SAMOR »
Le nuove attenzioni per l’igiene
della camera da letto
Scopri quali sono gli accorgimenti utili per pulire il materasso, la camera da letto ed avere un sistema letto sempre efficiente.
In tempi di Coronavirus anche l’igiene della camera da letto acquisisce nuovi significati. Questo perché le già abituali procedure, possono essere integrate con i consigli che ha reso noti il nostro Ministero della Salute. Sono indicazioni preziose. Proviamo dunque a fare questo lavoro di sintesi e riorganizzare per singola voce tutti gli accorgimenti utili per curare l’igiene profonda della camera da letto.
Prima regola: la ventilazione
Areare frequentemente la camera da letto è la regola base per una corretta e costante igienizzazione: la ventilazione infatti consente di abbattere il tasso di umidità e quindi la formazione di muffe e batteri. Lo stesso si può dire del materasso: anche su di esso il ristagno di umidità viene efficacemente contrastato da una quotidiana esposizione all’aria, per almeno dieci minuti consecutivi, meglio se fatta nelle giornate di sole. E' dimostrato infatti che i raggi ultravioletti igienizzano e disinfettano in modo efficace e del tutto naturale.
Sopra fodere per materassi
Un materasso ha bisogno di essere igienizzato frequentemente, almeno una o due volte a settimana. Pertanto una sopra fodera “di qualità” diventa un articolo di notevole importanza, specie coloro che hanno problemi di allergie, infatti può essere agevolmente sfilata e lavata in lavatrice , soprattutto in questo periodo di COVID19, per igienizzare, eliminare macchie e residui di ogni tipo, secondo le indicazioni fornite dal produttore.
Seguire le istruzioni
Ogni cuscino e ciascun materasso ha bisogno di manutenzione precise cui è consigliabile attenersi. In ogni caso è importante ricordare di non usare mai il battipanni ma spazzole aspiranti e di non bagnare mai il materasso né pulirlo con elettrodomestici a vapore: l’accumulo di umidità favorirebbe la proliferazione di acari e batteri e innesterebbe processi di putrefazione.
Occhio alle allergie
Come detto il ricambio d’aria è fondamentale per la corretta igiene. Le ore del mattino sono le migliori per eliminare l’aria viziata della notte, aprendo tutte le finestre per un veloce ricambio. Soprattutto se si abita in città è meglio evitare le ore centrali della giornata, perché più cariche di smog. Ma attenzione ai pollini e agli allergeni primaverili: soprattutto per chi soffre di allergie il rischio di attacchi d’asma e di abbassamento delle difese immunitarie è elevato. La bonifica della camera da letto va completata con l’eliminazione di tutto quello che può trattenere la polvere, come tappeti, moquette, tende, peluche e persino libri. In ogni caso è consigliabile usare l’aspirapolvere con filtro anti acaro. Se si vuole procedere con una igienizzazione particolarmente profonda, usare alcool denaturato e candeggina leggermente diluita.
Lavaggio in lavatrice
E’ buona regola lavare settimanalmente lenzuola e federe, in acqua sopra i 60/70°, meglio se 90° aggiungendo anche un po’ di bicarbonato di sodio al normale detersivo. I virus e i microorganismi patogeni non sopportano le alte temperature né i saponi, come ormai ampiamente dimostrato.
Sostituzione materasso
Si consiglia, per una questione di igiene, sostituire il materasso dopo un massimo di 7 anni. Superato questo periodo anche un materasso di qualità, non garantisce più il giusto riposo e un’igiene adeguata, fate molta attenzione. Se vi rendete conto che il vostro materasso abbia superato questo tempo o perso queste garanzie, prendete fortemente in considerazione la sua sostituzione, affidandovi ad un professionista del settore che potrà consigliarvi al meglio.